Casa, Leggi, News

Cassazione, sentenza 30 maggio 2023, n. 15222, sez. II civile

cassazione-condominio

Cassazione, sentenza 30 maggio 2023, n. 15222, sez. II civile

CONDOMINIO – Regolamento – Uso degli alloggi – Divieto generico di svolgere attività – Servitù – Configurabilità – Obbligo di specifica indicazione – Necessità.

La corte di cassazione separa i campi della discussione in tema di regolamento di condominio: per gli attuali condomini, ogni restrizione deve essere approvata all’unanimità; affinché i patti del regolamento che ineriscono e interferiscono con le proprietà individuali, siano opponibili a fruiti condomini, dovranno essere regolarmente trascritti.
Le restrizioni alle facoltà inerenti al godimento della proprietà esclusiva contenute nel regolamento di condominio costituiscono servitù reciproche e devono perciò essere approvate mediante espressione di una volontà contrattuale, e quindi con il consenso di tutti i condomini, mentre la loro opponibilità ai terzi acquirenti, che non vi abbiano espressamente e consapevolmente aderito, rimane subordinata all’adempimento dell’onere di trascrizione del relativo peso.
Configurandosi, appunto, tali restrizioni di godimento delle proprietà esclusive come servitù reciproche, intanto può allora ritenersi che un regolamento condominiale ponga limitazioni ai poteri ed alle facoltà spettanti ai condomini sulle unità immobiliari di loro esclusiva proprietà, in quanto le medesime limitazioni siano enunciate nel regolamento in modo chiaro ed esplicito, dovendosi desumere inequivocabilmente dall’atto scritto, ai fini della costituzione convenzionale delle reciproche servitù, la volontà delle parti di costituire un vantaggio a favore di un fondo mediante l’imposizione di un peso o di una limitazione su un altro fondo appartenente a diverso proprietario.

 

 

cassazione_sentenza_condominio_2

cassazione_sentenza

Cassazione, sentenza 30 maggio 2023, n. 15222, sez. II civile

Se necessiti di maggiori informazioni sull’argomento CONDOMINIO – Regolamento – Uso degli alloggi – Divieto generico di svolgere attività – Servitù – Configurabilità – Obbligo di specifica indicazione – Necessità    puoi contattare lo Studio Notarile del Notaio Gabriele Naddeo al numero Tel. 011.9975970.

Puoi richiedere informazioni sull’argomento anche via email notaio@notaionaddeo.it o tramite il form di contatto.
Lasciando i tuoi dati potrai essere ricontattato dal notaio.

 

E’ possibile seguire il notaio anche sui Social

Per ricevere aggiornamenti ecco i link  del  notaio Naddeo sui social:

Facebook
Instagram
Youtube
Linkedin

 

Ha usufruito dei nostri servizi per l’argomento CONDOMINIO – Regolamento – Uso degli alloggi – Divieto generico di svolgere attività – Servitù – Configurabilità – Obbligo di specifica indicazione – Necessità?

Se ha avuto modo di usufruire dei servizi dello studio notarile Naddeo in merito all’argomento CONDOMINIO – Regolamento – Uso degli alloggi – Divieto generico di svolgere attività – Servitù – Configurabilità – Obbligo di specifica indicazione – Necessità o ha usufruito di altri servizi notarili, saremmo lieti se ci lasciasse una recensione sul nostro operato. La soddisfazione dei nostri clienti è il nostro obiettivo, scrivendo una valutazione ci aiuterà a migliorarlo per perseguirlo.

Può lasciare una recensione su Google o sui social:
SCHEDA GOOGLE
SOCIAL
Back to list

Related Posts