A breve mi sposerò. Il negozio di proprietà di mia moglie può confluire nel regime di comunione dei beni?
La risposta al quesito del lettore è negativa: i beni che appartengono a ciascun soggetto, non entrano a far parte della comunione legale dei beni solo per l’effetto della contrazione del matrimonio. Quanto appartiene ad una persona di stato civile libero, dunque non coniugata, rimane di piena ed esclusiva proprietà del titolare anche dopo il matrimonio: per poter raggiungere il risultato auspicato dal lettore, sarà necessario che la moglie trasferisca al proprio marito una quota o l’intero bene con – però – la complicazione che, se ceduto in parte, il bene sarà per quanto non ceduto di proprietà esclusiva della moglie, e per quanto ceduto in comunione legale dei beni tra i due coniugi. In buona sostanza, un piccolo pasticcio che sarebbe il caso di evitare, fermo restando che ognuno è libero di gestire come meglio ritiene (nei limiti di legge) il proprio patrimonio.

regime-di-comunione-dei-beni
Regime di comunione dei beni
Se necessiti di maggiori informazioni sull’argomento regime di comunione dei beni puoi contattare lo Studio Notarile del Notaio Gabriele Naddeo al numero Tel. 011.9975970.
Puoi richiedere informazioni sull’argomento regime di comunione dei beni anche via email notaio@notaionaddeo.it o tramite il form di contatto.
Lasciando i tuoi dati potrai essere ricontattato dal notaio.
E’ possibile seguire il notaio anche sui Social
Per ricevere aggiornamenti ecco i link del notaio Naddeo sui social:
Facebook
Instagram
Youtube
Linkedin
Ha usufruito dei nostri servizi per l’argomento regime di comunione dei beni?
Se ha avuto modo di usufruire dei servizi dello studio notarile Naddeo in merito all’argomento regime di comunione dei beni o ha usufruito di altri servizi notarili, saremmo lieti se ci lasciasse una recensione sul nostro operato. La soddisfazione dei nostri clienti è il nostro obiettivo, scrivendo una valutazione ci aiuterà a migliorarlo per perseguirlo.