Casa, Leggi

NUOVI CONTRATTI DI CREDITO

Con il D. Lgs. 72/2016 (in combinato con il D.M. 29/9/16 e la circolare della Banca d’Italia del 30/9/16), sono state apportate delle modifiche al Testo Unico Bancario.

In primo luogo è stata introdotta una nuova figura di finanziamento, definita “contratto di credito”. Rispetto al mutuo, si tratta di contratto con cui l’istituto di credito concede un credito sotto forma di prestito, dilazione di pagamento o altra facilitazione finanziaria. Non è caratterizzato, quindi, dalla sola erogazione di denaro. In comune con il mutuo, invece, v’è la garanzia ipotecaria.

Altra novità è data dall’introduzione del Prospetto Informativo Europeo Standardizzato (PIES), che contiene tutte le informazioni utili ed essenziali del contratto di credito. Questo documento deve essere consegnato alla parte finanziata prima della conclusione del contratto, per permettere un confronto con le eventuali altre offerte. Per sette giorni la Banca rimarrà vincolata alla propria offerta. Si ritiene, nelle prime applicazioni pratiche, che il PIES sia da produrre anche per i contratti di mutuo ai quali, in ogni caso, dovrà essere allegato il Documento di Sintesi.

Quest’ultimo documento, presente da tempo, è molto utile per la parte mutuataria poiché riassume in maniera molto chiara, tutti gli elementi essenziali del contratto.