Quante pertinenze può avere l’abitazione principale? C’è un limite massimo fissato per legge?
Per legge la pertinenza è un bene accessorio, ossia un bene che serve al miglior godimento di un altro bene che è definito “principale“: nell’uso comune, ad esempio con riguardo ai beni immobili, le pertinenze classiche sono le autorimesse, le cantine, le tettoie, le soffitte, i posti auto ecosìvia. La legge non pone dei limiti circa il numero delle pertinenze che un bene principale può avere: un appartamento potrebbe avere, ad esempio, 10 autorimesse pertinenziali. Se, dunque, dal punto di vista giuridico non vi sono limiti di carattere numerico, da un punto di vista fiscale la situazione cambia: la legge, infatti, prevede che solo una pertinenza per tipologia catastale può essere annoverata tra le pertinenze prima casa. A tal riguardo è opportuno precisare che le categorie catastali per cui la legge prevede le agevolazioni prima casa sono C2, C6, C7, rispettivamente cantine o depositi, autorimesse o posti auto, tettoie. partendo da questo presupposto, ad esempio, se io compro un appartamento con un posto auto ed un’autorimessa, solo per uno dei due poteva sfruttare le agevolazioni prima casa; altro discorso, invece, riguarda il cosiddetto “prezzo valore“ ossia il meccanismo in virtù del quale le tasse vengono pagate non sul prezzo di compravendita bensì sul valore catastale del bene compra venduto: questo meccanismo può essere utilizzato per tutte quante le pertinenze. Nell’esempio fatto dell’autorimessa e del Posto auto, per uno pagherò il 2% di imposta di registro come prima casa (questo il caso di vendita tra privati) e per l’altro pagherò il 9% di imposta di registro come seconda casa, ma per entrambi la base imponibile sarà il valore catastale e non il prezzo: il vantaggio sta nel fatto che il primo, quasi sempre, è decisamente più basso del secondo.

Pertinenze abitazione principale
Pertinenze abitazione principale
Se necessiti di maggiori informazioni sull’argomento pertinenze abitazione principale puoi contattare lo Studio Notarile del Notaio Gabriele Naddeo al numero Tel. 011.9975970.
Puoi richiedere informazioni sull’argomento pertinenze abitazione principale anche via email notaio@notaionaddeo.it o tramite il form di contatto.
Lasciando i tuoi dati potrai essere ricontattato dal notaio.
E’ possibile seguire il notaio anche sui Social
Per ricevere aggiornamenti ecco i link del notaio Naddeo sui social:
Facebook
Instagram
Youtube
Linkedin
Ha usufruito dei nostri servizi per l’argomento pertinenze abitazione principale?
Se ha avuto modo di usufruire dei servizi dello studio notarile Naddeo in merito all’argomento pertinenze abitazione principale o ha usufruito di altri servizi notarili, saremmo lieti se ci lasciasse una recensione sul nostro operato. La soddisfazione dei nostri clienti è il nostro obiettivo, scrivendo una valutazione ci aiuterà a migliorarlo per perseguirlo.
Può lasciare una recensione su Google o sui social:
SCHEDA GOOGLE
SOCIAL