Costituire un fondo patrimoniale per sostenere i figli
Occorre un atto pubblico?
È necessaria la firma di entrambi i genitori e che tipo di tassazione si applica?
Altra cosa importante è che il fondo patrimoniale, per poter essere opponibile ai terzi, deve essere annotato a margine dell’atto di matrimonio depositato in comune.
Da un punto di vista fiscale, le imposte sono fisse e possono variare con esclusivo riguardo alle conservatorie interessate: se, infatti, il fondo riguarda uno o più immobili siti ad esempio in provincia di Torino, andrò a pagare per trascrivere in una sola conservatoria; se, invece, il fondo vincola un immobile in provincia di Torino ed uno a Roma, andrò a pagare per trascrivere in due conservatorie.
Se non vi sono patti contrari, l’amministrazione del fondo patrimoniale spetta ad entrambi i coniugi; se quindi viene vincolato il bene di uno solo dei due coniugi, pur continuando ad appartenere il bene al titolare effettivo, per la sua amministrazione ci vorrà il consenso di entrambi.
Si può infatti escludere che con il fondo patrimoniale venga trasferita anche la titolarità del bene all’altro coniuge.
Richiesta maggiori informazioni sulla costituzione del fondo patrimoniale
Se necessiti di maggiori informazioni sull’argomento costituzione fondo patrimoniale puoi contattare lo Studio Notarile del Notaio Gabriele Naddeo al numeroTel. 011.9975970.
Puoi richiedere informazioni anche via email notaio@notaionaddeo.it o tramite il form di contatto. Lasciando i tuoi dati potrai essere ricontattato.
Segui il notaio Naddeo anche sui social:
Facebook
Instagram
Youtube
Linkedin