Diritti ereditari tra coniugi: Esistono differenti diritti ereditari tra coniugi, a seconda che siano in regime di comunione o divisione dei beni?
Il fatto che tra coniugi ci sia il regime patrimoniale della separazione dei beni o della comunione legale o della comunione convenzionale che è un altro regime patrimoniale poco usato, poco conosciuto, non cambia nulla in merito a quelli che sono i diritti successori e i di diritti ereditari.
Tradotto: se io e mia moglie siamo in comunione legale dei beni e poi decidiamo di optare per il regime patrimoniale della separazione dei beni, ciò non implica alcun tipo di modifica a quelli che sono i diritti ereditari che io ho verso mia moglie e mia moglie ha verso di me. Ciò che rileva è il rapporto di coniugio cioè l’essere marito e moglie.
I diritti ereditari permangono anche in caso di separazione.
Quand’è che cessano i diritti ereditari tra coniugi?
Cessano nel momento in cui vi è la pronunzia di divorzio di scioglimento del matrimonio; fino ad allora ci sono i diritti ereditari tra i coniugi indipendentemente dal fatto che si sia scelto per la comunione legale dei beni o per la separazione dei beni.
www.notaionaddeo.it
www.gabrielenaddeo.it
Notaio Caselle Torinese – Notaio Carmagnola – Notaio San Maurizio Canavese